La soluzione non invasiva alla perdita dei capelli per uomo e donna. Risolvi il problema della calvizie in modo naturale ed efficace senza farmaci, trapianti o prodotti miracolosi di dubbia qualità.
Siamo presenti a Roma e nel Lazio
+39 393 369 8815
info@hairagain.it
Seguici

+39 393 369 8815

Centri in Lazio (Roma)

09:00 - 18:00

Solventi per la pulizia degli impianti infoltimento per uomo – Una guida rapida

Solventi per la pulizia degli impianti infoltimento per uomo – Una guida rapida

I solventi sono prodotti fondamentali per la corretta manutenzione e gestione degli impianti di infoltimento per uomo. Il loro utilizzo principale è rappresentato dalle operazioni di pulizia della cute, ma sono anche molto importanti sia per migliorare la tenuta delle protesi di capelli stesse, sia per garantire una corretta igiene dello scalpo.

I solventi sono infatti in grado di rimuovere sia la colla in eccesso, sia il sebo della pelle. Quando si indossa un impianto di capelli in poly, infatti, la cute della testa tende inevitabilmente a non respirare bene, specialmente quando i pori della pelle vengono occlusi dalla colla. La reazione naturale della pelle è quindi di difendersi producendo sebo in eccesso, che come abbiamo già visto, è una delle sostanze che più rapidamente danneggiano gli impianti e va dunque rimossa. I solventi si utilizzano quindi per detergere la pelle dal sebo in eccesso e dalle impurità, sia prima dell’applicazione di un impianto, sia durante le operazioni di manutenzione e pulizia.

Un solvente delicato e profumato: il brisk

I solventi per impianti di infoltimento capelli maschili si dividono in due grosse categorie: il brisk e l’alcool isopropilico. Il brisk è un prodotto spray che si applica direttamente sulla pelle per rimuovere il sebo in eccesso e per rinfrescare la pelle. È dotato di un ottimo potere pulente, è delicato, e conferisce una gradevole sensazione di freschezza dopo l’applicazione. Essendo anche un prodotto cosmetico, è utilizzato alla stregua di un detergente per via del suo profumo piacevole.

Generalmente il brisk è utilizzato per detergere bene la pelle da forfora, grasso e altre impurità prima di applicare un impianto per garantire la massima aderenza della colla in fase di installazione. E’ possibile anche spruzzarlo direttamente sulla protesi senza rimuoverla, per eliminare sporcizia e cattivi odori tra una manutenzione e l’altra.

Un solvente potente e altamente detergente: l’alcool isopropilico

L’alcool isopropilico è un prodotto più aggressivo del brisk ma anche considerevolmente più potente. Trova usa principalmente in caso di pelli molto grasse proprio per la sua capacità di rimuovere a fondo tutto il sebo presente sulla cute. Non va però utilizzato sulle pelli più secche perché la sua evaporazione causa una rapida disidratazione che rende la cute ancora più secca.

L’alcool isopropilico trova largo uso nelle operazioni di ritocco della linea frontale, principalmente per la rimozione temporanea della colla, per ripulire l’impianto, e per aumentare il tempo tra un intervento di manutenzione e l’altro. Generalmente è applicato sulla pelle con un batuffolo di ovatta per ripulirla a fondo, ed è poi lasciato ad evaporare da solo.

No Comments

Post a Comment